Operatore cinematografico sovietico. Il suo primo
approccio con l'arte cinematografica avvenne nel 1918, quando
T.
collaborò alla fotografia del film russo
Il segnale, una delle
prime pellicole a soggetto girate nel suo Paese. Nel 1924 il regista S.M.
Eisenstein lo volle con sé per la realizzazione dei film
Sciopero
e
La corazzata Potëmkin. Negli anni successivi lavorò anche
per altri registi di fama che ne apprezzarono la particolare sensibilità
e le capacità tecniche. Nel 1927, dopo aver girato con Eisenstein
Ottobre, si trasferì con il regista nel Messico per le riprese di
Que viva Mexico; in seguito si dedicò alla realizzazione di
documentari in vari Paesi del mondo. Nel 1935, rientrato nell'Unione Sovietica,
fu chiamato da A. Dovženko per il suo film
Aerograd e negli anni
seguenti tornò a collaborare con Eisenstein nei due film
Aleksander
Nevskij (1938) e
Ivan il Terribile (1945-48). Dal 1952 iniziò
a realizzare pellicole a colori (1897 - Mosca 1961).